Ursula Swoboda

Ursula Swoboda, è stata una figura di grande rilievo nel panorama culturale italo-tedesco. Fondatrice dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesca di Verona, ha dedicato gran parte della sua vita a promuovere e consolidare i rapporti culturali tra Italia e Germania. La sua attività non si è limitata all'organizzazione di eventi culturali e conferenze, ma ha anche incluso l'insegnamento e la divulgazione delle rispettive tradizioni artistiche e letterarie.

L'Istituto di Cultura Italo Tedesca di Verona, da lei fondato, rappresenta un importante ponte culturale tra l'Italia e la Germania. L'istituto organizza eventi, mostre, conferenze e corsi di lingua, promuovendo lo scambio culturale e la comprensione reciproca tra i due paesi.

Oltre al suo impegno culturale, Ursula Swoboda era una fotografa nota, ha sviluppato uno stile distintivo, spesso esplorando temi legati all'identità, alla memoria e al paesaggio, le cui opere riflettono una sensibilità particolare per i dettagli e per la luce. Le sue fotografie sono state esposte in diverse mostre, suscitando l'ammirazione di critici e appassionati d'arte. La sua passione per la fotografia si intrecciava con il suo interesse per la cultura, creando un ponte visivo tra le due nazioni.

Ursula Swoboda è scomparsa nel dicembre 2019, lasciando un'importante eredità culturale e artistica. La sua dedizione e il suo lavoro continuano a essere ricordati e apprezzati da chi ha avuto il privilegio di conoscerla e di collaborare con lei.

 

20141205 185117
20150224 093411
20150908 182509
DSC 0176
ICIT 011 INAUG 004 (Small)
ICIT 011 INAUG 032 (Small)
IMG 0320
IMG 0332
IMG 1091
Bis 20100526 095
IMG 1887 (Small)
 DSC0729 (2)
IMG 1952 (Small)
IMG 1994 (Small)
Scansione0007
IMG 2034 (Small)
IMG 2570
IMG 2576
IMG 4414
IMG 5367 (Small)
IMG 5600 (Small)
IMG 5792 (Small)
IMG 5798 (Small)
P5130246


Una selezione di scatti di URSULA SWOBODA

Scansione0007

DOVE SIAMO

Wie Sie uns erreichen

Come arrivare ...

IN AUTOBUS DALLA STAZIONE PORTA NUOVA

  • linea 73 marciapiede B1

ATV Verona

IN AUTO DALL'AUTOSTRADA USCITA VERONA SUD

Seguite le indicazioni FIERA, quindi proseguite Viale del Lavoro. Alla fine del cavalcavia tenetevi sulla corsia di destra. Arrivati al semaforo girate a destra e proseguite dritto fino al successivo semaforo. Proseguite, attraverserete il Ponte San Francesco e proseguite il lungadige Galtarossa fino al semaforo. Diritto per il lungadige Porta Vittoria fino al semaforo. Diritto per via Interrato dell'Acqua Morta. Semaforo. Ancora diritto fino a quando troverete il Ponte Pietra alla sinistra. Svoltate a destra per via Madonna del Terraglio e dopo ca. 50 metri girate a destra in via San Carlo. Al nr. 9 troverete l'ingresso dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum di Verona.

IN AUTO DALL’AEROPORTO O DALL’AUTOSTRADA USCITA VERONA NORD

Seguite le indicazioni stazione F.S.. Una volta arrivati nei pressi della stazione F.S. Porta Nuova proseguite per il Ponte San Francesco e seguite la strada sopra indicata.

IN AUTO DALL’AUTOSTRADA USCITA VERONA EST

Seguite le indicazioni per il centro di Verona e percorrete C.so Venezia fino a Piazzale Porta Vescovo. Troverete un semaforo, tenete la corsia centrale. Attraversate Porta Vescovo e proseguite sempre diritto per via San Nazaro, via Santa Maria in Organo fino ad arrivare a Piazza Martiri (Teatro Romano). Diritto fino a quando troverete il Ponte Pietra alla sinistra. Svoltate a destra per via Madonna del Terraglio e dopo ca. 50 metri girate a destra in via San Carlo. Al nr. 9 troverete l'ingresso dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum di Verona.



Stampa Email

CHI SIAMO

Wer wir sind

 aula Medium 2

L'Istituto di Cultura Italo-Tedesca, fondato nel 1964, è partner del Goethe-Institut, la più importante istituzione culturale tedesca all'estero.

Da ormai 60 anni l'Istituto è una presenza attiva per Verona e Provincia sia dal punto di vista culturale che linguistico. È volto a promuovere l'interazione tra la cultura veronese e quella tedesca, coinvolgendo le Autorità cittadine nelle manifestazioni culturali.

L'Istituto di Cultura Italo-Tedesca organizza seminari, conferenze, incontri-dibattito, mostre d'arte, concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.

Dal 2004 l'Istituto è anche Goethe-Zentrum con riferimento specificatamente alla parte linguistica. Fa parte di una rete di Goethe-Institut e Goethe-Zentren che, oltre a promuovere manifestazioni culturali ed iniziative in ambito metodologico-didattico, nonché a veicolare informazioni, organizzano corsi di lingua tedesca in presenza e da remoto/online a tutti i livelli, offrendo un programma differenziato per adulti e giovani.

È l'unica sede d'esami per il conseguimento dei diplomi del Goethe-Institut autorizzata con incarico d'insegnamento del Goethe-Institut di Monaco per Verona e Provincia.

Il Goethe-Zentrum è Ente certificatore accreditato, tramite protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, a rilasciare le certificazioni europee previste per la lingua tedesca. Gli esami di certificazione esterna sono conformi ai livelli di competenza stabiliti dal Quadro comune di riferimento del Consiglio d'Europa (A1-C2).

Questo garantisce la qualità della metodologia didattica da noi applicata nei corsi sia presso la nostra sede, sia presso le aziende.

Il Goethe-Zentrum organizza seminari di aggiornamento da remoto/online per insegnanti di tedesco delle scuole di ogni ordine e grado autorizzati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Il Goethe-Zentrum offre inoltre consulenza gratuita, nonché tutte le informazioni inerenti i soggiorni studio presso le sedi del Goethe-Institut in Germania.

Contatti

Direzione:
Stefania Neri
Ufficio Corsi di Lingua:
Stefania Neri - Valeria Pozzato
Certificazioni Scuole:
Arianna Neri
Responsabile Esami Goethe:
Rafaela Amabile

Sede

Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca

Via San Carlo 9 - 37129 Verona
Tel. +39 045 912531
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 01716250236

Segreteria

dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

sabato
dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Iscrizione newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi essere aggiornato sulle attività e corsi che proponiamo.