Lesekreis - Gruppo di lettura

Gentili interessati,

vi proponiamo un viaggio nell'universo culturale della lingua tedesca, alla scoperta di piccoli e grandi tesori letterari, per discutere, riflettere e dialogare insieme. 

Gli incontri si svolgono in lingua tedesca e italiana, una volta al mese, presso la nostra sede. Ingresso libero.

Ad ogni incontro viene presentato un testo in lingua tedesca, di cui andremo a leggere alcuni estratti.

Il Lesekreis è curato da Rafaela Amabile, insegnante del Goethe-Zentrum Verona.

I partecipanti riceveranno gli estratti del testo che leggeremo insieme. I libri scelti sono a disposizione per il prestito.

 

giovedì 26 ottobre 2023 ore 18:00-19:00

"Ingeborg Bachmann, meine Schwester" - Heinz Bachmann

Zum 50. Todestag von Ingeborg Bachmann am 17. Oktober 2023

„Sie war ein Wirbel, der nie aufhörte“

Bachmann

Heinz Bachmann, der 13 Jahre jüngere Bruder, war seiner Schwester Ingeborg ihr Leben lang verbunden. Er kannte sie wie sonst niemand, auch als sie längst zur berühmten Dichterin geworden war. Sie liebte ihren Bruder und wollte ihm die Welt zeigen, nachdem sie früh aus Klagenfurt fortgegangen war. Nun legt Heinz Bachmann einen sehr persönlichen Band vor, in dem er aus dem gemeinsamen Leben erzählt, von Wien und Paris bis nach Zürich und Rom. Ingeborgs tragischer Unfalltod und die Trauer, die die ganze Familie erfasste, kommen ebenso zur Sprache wie ihre Dichterfreunde und ihr Schreiben.

Heinz Bachmann, il fratello più giovane di 13 anni, fu legato per tutta la vita alla sorella Ingeborg. La conosceva come nessun altro, anche quando divenne una famosa poetessa. Amava suo fratello e voleva mostrargli il mondo dopo aver lasciato Klagenfurt. Heinz Bachmann presenta un volume molto personale in cui racconta la loro vita insieme, da Vienna a Parigi, a Zurigo e Roma. 

In ottobre ricorre il 50° anniversario della morte di Ingeborg Bachmann. In questa occasione il fratello Heinz Bachmann ricorda la loro infanzia insieme nella Klagenfurt bombardata, le preoccupazioni per il denaro e gli amori (non) noti della sorella. Nel libro si parla della tragica morte accidentale di Ingeborg a Roma e del lutto che ha colpito tutta la famiglia, come pure dei suoi amici poeti e dei suoi scritti.

***

giovedì 14 dicembre 2023 ore 18:00-19:00

"Die Entdeckung der Currywurst" - Uwe Timm

Timm

Uwe Timms Bestseller über die Liebe in Zeiten des Krieges und über die Nachkriegszeit, als Erfindungsreichtum das Überleben sicherte. In Erinnerung an seine Kindheit macht sich der Erzähler auf die Suche nach der ehemaligen Besitzerin einer Imbissbude am Hamburger Großneumarkt. Er findet die hochbetagte Lena Brücker in einem Altersheim und erfährt die Geschichte ihrer „schönsten Jahre” und wie es zur Entdeckung der Currywurst kam. Der Bogen spannt sich weit zurück in die letzten Apriltage des Jahres 1945.

I bestseller di Uwe Timm sull'amore in tempo di guerra e sul dopoguerra, quando l'ingegno garantiva la sopravvivenza. Ricordando la sua infanzia, il narratore va alla ricerca dell'ex proprietaria di una tavola calda al Großneumarkt di Amburgo. Trova l’anziana Lena Brücker in una casa di riposo e scopre la storia dei suoi “anni più belli”, e come è nata la salsiccia al curry. Il periodo risale agli ultimi giorni di aprile del 1945.

Nella memoria di Lena un racconto di passione e amore, di guerra e diserzione. Da una vicenda privata ad un affresco collettivo che evoca un mondo scomparso, fatto di personaggi, luoghi e oggetti, di sapori e odori. Uwe Timm ricostruisce con rara concretezza la vita quotidiana della Germania nei giorni che segnarono la caduta della città di Amburgo e del Terzo Reich.

***

giovedì 18 gennaio 2024 ore 18:00-19:00

"Was man von hier aus sehen kann" - Mariana Leky

Leky

Irgendwo im Westerwald - Mariana Lekys weiser und warmherziger Bestsellerroman über ein Dorf in der Provinz und seine skurrilen Bewohner. Selma, eine alte Westerwälderin, kann den Tod voraussehen. Immer, wenn ihr im Traum ein Okapi erscheint, stirbt am nächsten Tag jemand im Dorf. Unklar ist allerdings, wen es treffen wird. Davon, was die Bewohner in den folgenden Stunden fürchten, was sie blindlings wagen, gestehen oder verschwinden lassen, erzählt Mariana Leky in ihrem Roman. Was man von hier aus sehen kann ist das Porträt eines Dorfes, in dem alles auf wundersame Weise zusammenhängt. Aber es ist vor allem ein Buch über die Liebe unter schwierigen Vorzeichen, Liebe, die scheinbar immer die ungünstigsten Bedingungen wählt. Für Luise zum Beispiel, Selmas Enkelin, gilt es viele tausend Kilometer zu überbrücken. Denn der Mann, den sie liebt, ist zum Buddhismus konvertiert und lebt in einem Kloster in Japan …

Selma, una vecchia guardia forestale che vive in un paesino del verde Westerwald, può prevedere la morte. Ogni volta che in sogno le appare un Okapi, il giorno dopo qualcuno muore nel villaggio. Tuttavia i sogni non rivelano mai chi sta per morire. E come si può immaginare, nel lasso di tempo tra il sogno e il compimento del triste fato, tutti vivono in uno stato di agitazione…

Nel romanzo Mariana Leky racconta di ciò che gli abitanti temono nelle ore successive, di ciò che osano ciecamente confessare o far scomparire. E' il ritratto di un villaggio in cui tutto è miracolosamente collegato. Ma è soprattutto un libro sull'amore dai presagi difficili, un amore che sembra sempre scegliere le condizioni più sfavorevoli.

"Quel che si vede da qui" è il ritratto originalissimo di un paese e della sua bizzarra comunità, così come ce li racconta la piccola Luise, ormai di casa dalla nonna Selma, dato che i genitori sono alle prese con un matrimonio che non funziona.

 

 

 

Sede

Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca

Via San Carlo 9 - 37129 Verona
Tel. +39 045 912531
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 01716250236

Segreteria

dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

sabato
dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Iscrizione newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi essere aggiornato sulle attività e corsi che proponiamo.